SIMONE SASSUDELLI

Danza moderna

Nato a Trento nel 1995. Inizia a studiare danza classica e moderna presso il Club La Fourmie di Trento, Sincronia di Levico Terme e Anima Moderna di Pergine Valsugana.

Partecipa a diversi stage in Italia studiando con gli insegnanti dell’Opera di Berlino e artisti italiani quali Arturo Michisanti, Garrison, Manuel Frattini e Giuseppe Galizia.

Si forma presso la SDM – Scuola del Musical di Milano dove nel corso del biennio interpreta Ethan in The Full Monty ed ensemble in Funny Girl con regia di Federico Bellone e coreografie di Chiara Vecchi.

Nel autunno 2016 lavora per Wizard Productions interpretando Snowboy in West Side Story con coreografie originali di Jerome Robbins riprodotte da Gail Richardson e regia di Federico Bellone.

La successiva estate cura le coreografie durante le selezioni regionali di Miss Italia Trentino Alto-Adige in collaborazione con Soleoshow.

A febbraio 2017 si trasferisce negli Stati Uniti per perfezionare i suoi studi all’AMDA American Musical and Dramatic Academy di Los Angeles dove si diploma con il massimo dei voti.

Qui si esibisce nel musical La Ronde nel ruolo di marito con coreografie di Tracy Silver e nel concerto danza Celestial Bodies diretto da Nicole Berger.

A Los Angeles studia danza con personaggi come Galen Hooks e approfondisce lo studio del tip tap, contemporary, street jazz e heels.

Nel settembre 2017 rientra in Italia con Grease nel ruolo di Tom cover Danny Zuko e Vince Fontaine, per poi ritornare negli States la primavera successiva.

Debutta nel teatro americano con Oliver! (Musical Theatre West) a fianco di Davis Gaines, regia di Jamie Rocco e coreografie di Hector Guerrero. Successivamente è in Catch Me If You Can (Musical Theatre West) come ensemble con regia di Larry Raben e coreografie di Peggy Hickey. È featured dancer nello spettacolo Patti on Broadway per l’inaugurazione della compagnia Broadway West di Los Angeles al Palace Theatre.

Dall’estate 2019 entra a far parte della compagnia Moonlight Stage Productions di San Diego e partecipa a The Producers con regia, coreografie, set e costumi originali curato da Larry Raben e Karl Warden; è Big Deal in West Side Story diretto da Steve Glaudini e coreografie originali riproposte da Hector Guerrero, e conclude la stagione interpretando Richard DiNardo nel musical Victor-Victoria diretto e coreografato da John Vaughan.

Ritorna poi in Italia per il 21esimo anniversario di Grease Il Musical con Compagnia della Rancia dove interpreta Danny Zuko esibendosi nei maggiori teatri italiani per la stagione 2019/2020.

Nel 2020 conclude il percorso formativo di perfezionamento insegnanti presso ASD Area Dance di Milano ottenendo il diploma di insegnante di danza moderna di 2^ livello, riconosciuto dal CONI.

Angela Deflorian

Danza classica

(R.A.D. Teaching Certificate)

Viene avviata allo studio della danza classica (metodo russo Vaganova) presso la scuola di danza di Tesero (Tn). Nel corso degli anni ha occasione di perfezionarsi con numerosi maestri di fama internazionale (tra cui Patricia Ruanne, Frank Freeman, Carlos Palacios, Bella Ratchinskaja, Iko Otrin), aggiornandosi costantemente. Si avvicina alla danza di carattere, alla danza moderna, al musical ed al flamenco, specializzandosi però nella danza classica.

Dal 1990 al 1994 fa parte per alcune stagioni del corpo di ballo della compagnia di operette Belle Epoque e Al Tabarin esibendosi nei maggiori teatri italiani.

Nel 2004, dopo tre anni di tirocinio, consegue il Teaching Certificate per l’insegnamento della danza classica della Royal Academy of Dance di Londra, diplomandosi con distinction (90/100).

Dal 2003 al 2006 è insegnante ospite presso la scuola di danza Club La Fourmie di Trento.

Attualmente insegna presso il Centro Danza Tesero 2000, sua scuola di provenienza, dove si occupa dei corsi di danza classica dal Pre-Primary all’avanzato e dei corsi di Giocodanza® e dove negli anni, sotto la sua guida, si sono formati allievi che hanno intrapreso un percorso professionale.

Al suo attivo numerose collaborazioni come free-lance con associazioni, scuole di danza ed enti del panorama locale, regionale ed extra-regionale, in qualità di insegnante e coreografa.

Per i Mondiali di Sci Nordico nel 2013 ha creato la coreografia di apertura della cerimonia di premiazione.

Da molti anni lavora in stretta collaborazione con la Scuola di Musica Il Pentagramma e la Filodrammatica “L. Deflorian” di Tesero, per cui ha curato le coreografie dei due musical di successo Peter e Wendy (2015) e In Sette Cercan Moglie (2017) e la Banda “E. Deflorian” di Tesero Il Tamburo Ritrovato (2016).

Ha seguito la preparazione artistica degli atleti di pattinaggio della società Artistico Ghiaccio Fiemme di Cavalese -attualmente Fiemme on Ice-, relativamente alle coreografie per le gare e gli spettacoli.

Dal 2017 è insegnante ospite presso la scuola D-Lab di Trento.

Sempre nel 2017 ottiene il diploma di maestro qualificato Giocodanza® – la nuova propedeutica – superando l’esame con il massimo dei voti.

Annalisa Manara

Danza moderna

Inizia a studiare danza moderna all’età di nove anni presso il Club La Fourmie di Trento. In seguito, per perfezionare la tecnica modern, si avvicina allo studio della danza classica (metodi R.A.D. e Vaganova).

A quattordici anni entra nella Compagnia di Danza della scuola interpretando diverse parti da solista.

Segue numerosi stages nel nord Italia e le viene assegnata una borsa di studio della durata di due anni con l’insegnante Mauro Astolfi presso lo IALS di Roma dove ha inoltre l’opportunità di seguire le lezioni di Caterina Felicioni (hip-hop) e Flavio Bennati (classico) e ballare nel mese di gennaio 2004 in due puntate del programma televisivo Domenica In.

Nel medesimo periodo frequenta corsi in tutta Italia tenuti da insegnanti di fama internazionale: Carl Portal, Daniel Tinazzi, Rosanna Broccanello e Caterina Felicioni (modern), Laure Courtellemont e Belen Peralta (ragga jam), Alessandro Certini, Samuele Cardini e Eugenio Buratti, e Dominique Lesdema (danza contemporanea).

Da luglio 2006 entra a far parte della compagnia di danza Corpocorrente, diretta da Daniela Borghini, dove interpreta coreografie della stessa Borghini (modern) e di Bruno Collinet (danza contemporanea).

Nell’inverno 2008, assieme ad altri tre colleghi ballerini, crea il gruppo Old Quartet con il quale partecipa a numerosi concorsi, classificandosi spesso ai primi posti. Nell’aprile 2009 gli Old Quartet vincono il primo premio della giuria popolare al concorso coreografico Mantovadanza. Nel 2010 con la nuova produzione Imprevedibilitudine partecipano nuovamente, ma stavolta come compagnia ospite, al festival Mantovadanza ed in seguito si esibiscono a Napoli in Galleria Umberto I all’interno della manifestazione Maggio dei monumenti.

Nel mese di dicembre 2010 entra a far parte del corpo di ballo del musical I Promessi Sposi-opera moderna di Flora e Guardì, in scena al Teatro Arcimboldi di Milano.

Vince il 2° premio nella categoria compagnie emergenti al festival Mantovadanza nel Maggio 2011.

Nel 2012, in qualità di solista, guadagna il quarto posto al concorso nazionale MAD4DANCE, finale di Roma, e il secondo posto al concorso internazionale di Mantovadanza2012.

Dal 2005 tiene corsi di danza moderna in numerose scuole del Trentino e negli ultimi anni si occupa dei progetti di danza e movimento nelle scuole elementari.

Dal 2016 è responsabile dei corsi di danza moderna presso il Centro Danza Tesero.